Devi organizzare un evento sul Lago di Garda? Siamo il partner che stavi cercando a cui affidare l’organizzazione del tuo evento.
Il lago di Garda o Benaco, rappresenta da sempre una meta turistica particolarmente ambita da italiani e stranieri per la sua bellezza paesaggistica, il clima mite e le splendida architettura e le testimonianze storiche che impreziosiscono le tante splendide località sparse sulle sue coste. Crocevia di ben 3 regioni, tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, ogni sponda regala paesaggi unici ed atmosfere indimenticabili.
Strategicamente ubicato nel cuore del nord Italia, è comodamente raggiungibile da tutte le principali città, e si trova a circa 2 ore di auto sia da Milano che da Venezia.
Perché organizzare un evento sul Lago di Garda?
Innanzitutto scegliere il Lago di Garda come location del proprio evento significa scegliere il maggior lago italiano, dai colori splendidamente chiari, blu e azzurri, come teatro per rappresentare la vostra azienda o la vostra associazione.
Inoltre, ottimo cibo, vini locali o pregiato olio evo Dop del Garda rappresentano un plus imperdibile che solo in Italia è possibile trovare.
Scopriamo le principali attrattive di ognuna delle tre regioni che si affacciano sul lago di Garda.
LA SPONDA LOMBARDA
Con la sua tipica forma ad imbuto rovesciato, la sponda occidentale del lago di Garda appartiene alla Lombardia e più precisamente alla provincia di Brescia. Tra le sue località più conosciute ricordiamo, da sud a nord, Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Gardone Riviera, Limone sul Garda.
Gli splendidi panorami naturali alternati al patrimonio architettonico e artistico della regione, offrono uno scenario unico al mondo per organizzare eventi aziendali, associativi o ricreativi.
Sono numerose e particolari, le strutture alberghiere e congressuali presenti in questo tratto di lago. Tra le più note, ricordiamo gli hotel di Gardone Riviera e Salò, dal sapore mitteleuropeo, molti dei quali in stile liberty, e i monumenti più famosi. In primis il Vittoriale degli Italiani, cittadella monumentale e dimora di Gabriele D’Annunzio, divenuta poi fondazione aperta al pubblico, la splendida Torre San Marco proprio sul lago, Villa Alba, oggi sede per eventi, mostre e convegni o il giardino botanico André Heller a Gardone Riviera.
Sono molte le attività sportive praticabili in questo territorio, soprattutto gli sport acquatici come vela e canottaggio, attività particolarmente adatte per dei team building esperienziali indimenticabili. Senza dimenticare l’incredibile tratto di pista ciclabile a Limone sul Garda, di recentissima realizzazione, sospesa a picco sul lago per 2 km e mezzo da percorrere a piedi o in bici.
UNICITA’ NEI LUOGHI SIMBOLO DEL GARDA
Imperdibili e anzi ottimi teatri dove svolgere eventi ed esperienze uniche al mondo sono:
–La penisola di Sirmione con il complesso archeologico delle Grotte di Catullo, considerato il più rilevante esempio di villa romana presente sul territorio dell’Italia settentrionale.
–Isola del Garda, una delle più grandi isole del lago, che pur essendo privata, è aperta alle visite turistiche dal 2002 dove è possibile ammirare i magnifici giardini all’inglese e all’italiana, alcune sale all’interno della magnifica villa in stile neogotico veneziano e il parco naturale. Riuscite ad immaginarvi quale effetto possa fare uno show cooking vista lago all’ora dell’aperitivo?
–La piccola isola di San Biagio, comunemente nota come l’isola dei Conigli. Un piccolo pezzo di paradiso caratterizzato da una bellissima e folta vegetazione e la presenza sul territorio di numerosi coniglietti. Ubicata su un costone di roccia particolarmente caratteristico, che dona all’acqua colori dalle sfumature caraibiche, poco distante si trova lo scoglio dell’Altare, uno dei più conosciuti siti di immersione sul Garda.
Un tour privato in barca sulle acqua del lago di Garda saprà regalare senza dubbio un ricordo indelebile di queste terre ai vostri ospiti.
LA SPONDA VENETA
La sponda orientale del lago si estende invece su territorio veneto, in particolare in provincia di Verona. Da sud a nord, incontriamo località famose come il borgo medievale di Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Malcesine, da dove parte la spettacolare funivia a cabine interamente rotanti, che permette di raggiungere il Monte Baldo con una vista a 360° sul lago e dintorni. Particolarmente degno di nota è Punta San Vigilio, una bellissima penisola considerata la “Portofino del lago di Garda”, da sempre meta di vacanza di re, personalità e capi di Stato.
La sponda veneta in generale, conosciuta anche come Riviera degli Ulivi, è da sempre nota per i suoi numerosi parchi divertimento, il più famoso dei quali Gardaland, e le sue località turistiche vivaci e piene di vita. Negli ultimi decenni sono sorti hotel di ottima qualità con annessi centri congressi che possono ospitare anche eventi di grandi dimensioni.
Per gli amanti delle bellezze naturali e animali ci sono poi i parchi Natura Viva, un giardino zoologico con più di 1.500 animali di 200 specie diverse provenienti da tutti i continenti e il parco giardino Sigurtà, un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio (VR).
LA ZONA A NORD IN TRENTINO ALTO ADIGE
Parliamo infine del tratto di lago appartenente alla regione Trentino Alto Adige, in provincia di Trento. Riva del Garda rappresenta senza dubbio l’emblema di questo tratto di costa meraviglioso, stretto tri i monti che scendono a picco nel lago. Centro turistico e climatico internazionale, vanta un centro storico affacciato sul lago particolarmente accogliente e a misura d’uomo. Impossibile non menzionare l’incredibile centro congressi Riva del Garda, situato strategicamente nel cuore della cittadina e circondato da un parco secolare. La struttura dispone delle più innovative attrezzature tecnologiche e, con una superficie di 4.500 mq e grazie alla propria modularità, è adatto ad ospitare qualsiasi tipo d’evento. Questo centro congressi rappresenta peraltro l’unica location per grandi eventi direttamente sul Lago di Garda.
Perché affidarsi a Malpensa Meetings per l’organizzazione di un evento sul Lago di Garda?
Siamo un’agenzia lombarda con una particolare vocazione per i laghi del nord Italia, che conosciamo particolarmente bene. Nello specifico conosciamo dettagliatamente tutto il territorio del Garda e le tante e diverse opportunità che offre, anche sconosciute al turismo di massa.
Il vostro evento verrà seguito personalmente dalla titolare, la dottoressa Brambilla, conosciuta per la sua cortesia e preparazione. Valentina metterà a vostra disposizione tutta la sua esperienza, professionalità e precisione per organizzare al meglio l’evento che vorrete creare, suggerendo idee e modalità per rendere la vostra idea un successo. Possiamo contare inoltre sulla collaborazione di una ricca rete di fornitori locali, con i quali studiare le proposte migliori e originali da sottoporvi.
Hai ancora dei dubbi?
Siamo qui a tua disposizione. Contatta subito l’agenzia telefonicamente o via mail per un primo contatto e per porci tutte le domande che hai. Saremo lieti di offrirti il nostro supporto. Ricorda che l’organizzazione di un evento ben fatto richiede diversi mesi di lavoro pre evento, quindi non esitare, inizia a programmare ora il tuo evento.
Clicca sulle icone o sul link per contattarci.